Il Piano Nazionale Industria 4.0 (rinominata Transazione 4.0) ha traghettato il nostro Paese nella quarta rivoluzione industriale. E’ una strada ormai tracciata anche per l’Italia, un percorso obbligato per rimanere competitivi nell’attuale panorama industriale.
Possiamo chiamarla in tanti modi, Industria 4.0, Transazione 4.0, Impresa 4.0, Smart Factory, Fabbrica Digitale, Fabbrica 4.0.
Ma cosa vuol dire Transazione 4.0? Questo concetto racchiude in sè un’insieme di nozioni, tutte volte all’innovazione tecnologica: stiamo parlando di tecnologia digitale, intelligenza artificiale, stampa 3D, robotica, realtà virtuale e realtà aumentata, ma anche tool di analisi dei dati interconnessi alle macchine di produzione, prodotti e sistemi “intelligenti” interconnessi fra loro, cioè il cosiddetto IoT (internet of things, ovvero l’internet delle cose).
L’Italia , seppur indietro rispetto alla media europea, ha ben inteso gli enormi vantaggi e benefici che possono portare in azienda investimenti in questa direzione, e negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’impennata degli investimenti in questo settore.
Questo perchè il Piano Nazionale Industria 4.0 ha spalancato le porte ad una serie di misure complementari e soprattutto organiche, in grado di rilanciare gli investimenti per la competitività e l’innovazione tecnologica del nostro Paese.
Con la nuova Legge di Bilancio 2020, sugli incentivi Transazione 4.0 ci sono parecchie novità.
Per quanto riguarda in particolare la Nuova Sabatini, la misura è stata rifinanziata, pertanto continua ad applicarsi con le regole precedentemente applicate.
Resta la maggiorazione per gli investimenti in beni digitali Industria 4.0 introdotta nel 2017 (a cui vengono dedicate il 30% delle nuove risorse.
C’è poi un’ulteriore quota del 25% dei nuovi finanziamenti che verrà invece destinata all’acquisto di macchinari a basso impatto ambientale che migliorano l’ecosostenibilità di prodotti e processi.
Per quanto riguarda gli altri incentivi Industria 4.0, la novità fondamentale del 2020 è rappresentata dal fatto che il super e l’iperammortamento diventano crediti d’imposta, che vanno dal 6% al 40% a seconda dei macchinari acquistati (in estrema sintesi, l’acquisto dei macchinari Industria 4.0 a cui precedentemente si applicava l’iperammortamento è agevolato al 40%).
Progetti per Industria 4.0
Mainlab negli ultimi due anni ha aiutato i propri Clienti ha sviluppare dei sistemi interconnessi rispondenti ai criteri di Industria 4.0, creando software per la produzione.
Insieme al Cliente ed a partnership qualificate, Mainlab ha creato una squadra vincente unendo le competenze nella gestione integrata dei processi produttivi con la padronanza e la conoscenza delle tecnologie informatiche utilizzate.
Un software per il monitoraggio della produzione calzaturiera ed un software di controllo della produzione di materie plastiche sono solo due esempi di alcune nostre soluzioni sviluppate all’interno del Piano Nazionale Industria 4.0.
I risultati ottenuti di chi ha già innovato sono ottimi. Come insegnano le leggi del mercato, a rimetterci sono quelle realtà che, per i più svariati motivi, non sono state ancora in grado di affrontare questi temi legati ad Transazione 4.0. Il rischio più grande che corrono questi ultimi, è quello di rimanere inevitabilmente esclusi dal mercato nei prossimi anni. Il tempo purtroppo è tiranno, bisogna agire!
Contattaci per approfondire le soluzioni di Industria 4.0!