Il processo di digitalizzazione aziendale presuppone l’utilizzo di sistemi software dedicati alla gestione degli specifici processi interni. Ne consegue che lo sviluppo di un gestionale dedicato diventa centrale in questa evoluzione aziendale. Partendo da questo punto cardine, ci dedichiamo costantemente all’implementazione di piattaforme personalizzate e sistemi CRM/ERP, dedicati a specifici ambiti o a determinate necessità aziendali.
Poter disporre di un software gestionale personalizzato non è più una necessità solo delle grandi aziende, ma è diventato uno strumento strategico e di profittabilità anche per le piccole e medie imprese.
Ma cosa significa sviluppare un gestionale personalizzato? Quali vantaggi può portare in azienda? Come faccio a scegliere la giusta soluzione CRM fra la miriade di proposte che posso trovare online? Cerchiamo di rispondere a queste domande fondamentali schematizzando i concetti base.
Cos’è un CRM?
Il CRM (Customer Relationship Management) è un sistema gestionale che permette di acquisire, gestire, accentrare e uniformare tutte le informazioni presenti in azienda, sia di carattere commerciale che amministrativo, e ne permette una serie di miglioramenti. Migliora i processi aziendali, per gestire al meglio anche la relazione tra azienda e clienti.
Sviluppo gestionali personalizzati, quali vantaggi?
- Massimizzazione della produttività aziendale
- Miglioramento della qualità del lavoro dei propri collaboratori
- Programmazione e pianificazione di appuntamenti e attività, sia rivolte al cliente sia per la gestione del team, anche in Smart Working o Remote Working
- Monitoraggio costante della situazione sui diversi clienti in tempo reale, con conseguente incremento della qualità del servizio offerto ai propri clienti (sia in termini operativi, sia sotto l’aspetto commerciale)
- Abbattimento dei tempi di gestione dei processi, con conseguente miglioramento delle performance aziendali, inclusa la customer service.
- Riduzione dei costi di gestione
- Possibilità di integrazione con altri software e sistemi già presenti in azienda.
- Maggior competitività sul mercato
E questo è solo un breve elenco dei vantaggi, generici e riscontrabili sul medio e lungo termine in ogni realtà che abbia deciso di digitalizzare i suoi processi, gestendoli con un software gestionale dedicato e personalizzato .
Come faccio a scegliere il CRM adatto alla mia impresa?
Ti aiutiamo noi! Lavoriamo costantemente al fianco dei nostri clienti per perfezionare le dinamiche aziendali e digitalizzare l’impresa, integrare tutti i processi necessari e riportare il tutto in un unico gestionale facile da usare, un CRM intuitivo e scalabile, per rispondere prontamente ad ogni esigenza o richiesta.
Le prime domande alle quali rispondere per individuare quale direzione scegliere prioritariamente per la realizzazione di un CRM sono:
- Quali sono i miei obiettivi?
- Quali strumenti sto già utilizzando in azienda?
- Quali sono le criticità più evidenti o gli aspetti migliorabili in azienda?
- Quanto tempo posso dedicare alla formazione ed all’utilizzo di un CRM?
Gestionali personalizzati: la nostra esperienza
Partendo dal business del Cliente, dal suo modo di lavorare e dai suoi obiettivi, è possibile ricavare molte informazioni utili per una prima macroanalisi, volta a sviluppare un sistema gestionale personalizzato secondo gli standard più comuni, open source e di facile utilizzo.
In Mainlab abbiamo realizzato diverse piattaforme software personalizzate, molte delle quali sono veri e propri gestionali verticali rispetto al settore di riferimento, sistemi ERP/CRM che hanno integrato i processi aziendali interni specifici e sviluppato il concetto di digitalizzazione d’impresa, con tutti i benefici operativi e fiscali che ne sono conseguiti.
Elenchiamo brevemente alcuni casi di maggior successo:
- Nel settore della medicina del lavoro, abbiamo integrato e personalizzato un’installazione di SuiteCRM, implementando moduli specifici di SuiteCRM dedicati a questo settore.
- Grazie ad una stretta collaborazione con una società che opera nell’ambito della sicurezza sul lavoro, siamo riusciti ad integrare in un unico sistema la parte di SuiteCRM con la gestione dell’e-commerce aziendale, connettendo anche i pagamenti derivanti da vendite di corsi online sulla piattaforma di formazione, sviluppata e personalizzata su CMS Moodle.
- Utilizzando la soluzione ERP/CRM open source Dolibarr, abbiamo accentrato tutta la gestione organizzativa ed operativa di una nota azienda di progettazione illuminotecnica bresciana, ottimizzandone i processi e riducendo sensibilmente i costi di gestione interna.
- Nel settore della ristorazione abbiamo realizzato un software dedicato alla gestione di tutta la catena produttiva e di distribuzione di pasti veicolati, basato su framework Laravel.
Più in generale, attraverso l’utilizzo di CMS open source e sviluppi software personalizzati basati su linguaggi open, è possibile customizzare ed adattare qualsiasi struttura alle specifiche esigenze del Cliente.
SuiteCRM e Dolibarr ERP/CRM sono le due principali strutture open source altamente flessibili, sulle quali noi basiamo le nostre migliori soluzioni, al servizio delle aspettative dei nostri Clienti.
Possiamo realizzare soluzioni custom anche per la tua impresa!
Contattaci immediatamente per approfondire insieme queste ed altre curiosità, ragioniamo insieme su quale può essere la strada migliore per realizzare un gestionale personalizzato per massimizzare il tuo business.